Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to content

Decluttering: tecniche per riordinare la mente

Di Laura Corallo

Il mondo di stress, preoccupazioni, commissioni, progetti e rumore che tutti dobbiamo sopportare, ci infligge una mente piena di disordine e caos. Se c’è qualcosa che ha bisogno di essere riordinato, è la nostra mente, ma come si fa?

Il cervello è un organo complesso e confuso, il nucleo di noi come esseri umani. La mente è spesso ricoperta dal tessuto cicatriziale di vecchie ferite e traumi, e stratificata in così tanti livelli di coscienza che nemmeno il migliore degli psicoanalisti ha mai risolto.

Quindi, come iniziamo a fare decluttering? In realtà non è difficile, se ci pensi un po’: semplificare non dovrebbe essere reso complesso.

Puoi riordinare la tua mente con semplici azioni ma che possono fare una grande differenza, soprattutto se usate in combinazione. Scegline alcuni da provare e vedi se funzionano per te.

1. Respira. Semplice, eppure efficace. Fai alcuni respiri profondi e poi per qualche minuto concentrati solo sulla respirazione. Concentrati sul tuo respiro mentre entra nel tuo corpo e poi quando esce. Ha un effetto calmante, soprattutto se continui a concentrarti sul respiro quando la tua mente si allontana. Permette anche ad altri pensieri di fluttuare via.

2. Scrivi. Se hai la mente affollata di cose, è utile metterle su carta e toglierle dalla tua mente. Questa è una delle abitudini essenziali. Scrivi i tuoi compiti e le tue idee. In questo modo eviterai che la tua testa si riempia di tutto ciò che devi fare e ricordare.

3. Identifica l’essenziale. Se vuoi semplificare o riordinare, il primo passo è identificare ciò che è più importante nella tua vita e ciò su cui è più importante concentrarti in questo momento. Fai un breve elenco per ciascuna di queste cose.

4. Elimina. Ora che hai identificato l’essenziale, puoi identificare ciò che non è essenziale. Quali cose nella tua vita non sono veramente necessarie o importanti per te? A cosa stai pensando in questo momento che non è nella tua lista? Eliminando il maggior numero possibile di queste cose, puoi toglierti dalla mente un mucchio di spazzatura.

5. Diario. Simile a “scrivilo” sopra, ma con un po’ più di profondità. Tenere un diario (che sia in un diario cartaceo o online non importa) ti aiuta a esplorare diverse aree della tua vita a cui non pensi molto. E questa esplorazione potrebbe permetterti di trovare alcune cose nella tua mente che non ti rendevi conto che esistessero, alcune cose che possono essere eliminate o perseguite. E anche solo mettere questi pensieri in una sorta di diario è un modo per toglierli dalla tua mente.

6. Fai una passeggiata. Uscire e fare un po’ di attività fisica è un ottimo modo per togliersi le cose dalla testa. Mi piace correre o fare lavori in giardino, ma qualunque cosa tu faccia non importa. Spendere un po’ di energia fisica libera la mente.

7. Rallenta. Camminare, parlare, lavorare e guidare più lentamente può fare una grande differenza. È un po’ come se dicessi: “Non sono disposto ad avere fretta nella vita, non importa quali siano le richieste di tempo artificiali che gli altri mi impostono. Voglio prenderla al mio ritmo”. E di conseguenza, anche la tua mente è meno tormentata.

12. Lascia andare. Ti preoccupi di qualcosa? Arrabbiato con qualcuno? Frustrato? Nutrire rancore? Sebbene queste siano tutte emozioni e pensieri naturali, nessuno di essi è davvero necessario. Vedi se riesci a lasciarli andare. Più difficile di quanto sembri, lo so, ma ne vale la pena.

Ora, sostituite “possedimenti” con “pensieri” e “spazio vitale” con “mente” e definirete il disordine mentale.

Hai mai detto: “Il mio cervello non si spegne mai”? Questo è un segno rivelatore che hai una mente disordinata o disordinata. Se è difficile concentrarsi su una sola cosa, ovvero il “monotasking”, o è difficile addormentarsi la notte, è probabile che tu abbia a che fare con una mente disordinata.

Schiarirsi le idee o calmare la mente è un’abilità, un’abilità che si può imparare. Puoi imparare a organizzare la tua mente, in modo da non raggiungere più il punto di un cervello caotico, “sempre attivo”, confuso e confuso. Questa abilità si apprende attraverso la pratica della consapevolezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *