Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to content

«Sempre più in alto!»

Alessia Fontanari 28 anni, cofondatrice di Mapo Tapo, che organizza viaggi d’arrampicata sostenibili

Nasce dalla passione per la montagna e le arrampicate l’avventura di Alessia Montanari, cofondatrice di Mapo Tapo, agenzia che si propone di sviluppare il turismo sportivo estremo come mezzo per portare una crescita economica sostenibile alle comunità promuovendo il turismo responsabile, il rispetto per l’ambiente. «Con Mapo Tapo abbiamo iniziato a organizzare viaggi l’anno scorso – spiega Alessia Montanari – . Abbiamo fatto partire una quarantina di free climber internazionali, poi siamo stati costretti a chiudere. Era il periodo peggiore, ma non ci siamo persi d’animo. In autunno siamo riusciti a entrare a B4I, Bocconi for Innovation, l’acceleratore di start up dell’università, dove siamo rimasti fino a un mesetto fa. Una bellissima esperienza; non solo abbiamo avuto il sostegno finanziario, ma soprattutto ci hanno aiutato a strutturarci, e a creare una community con le altre start up. A breve apriremo le prenotazioni per viaggi nell’entroterra siciliano, nel sud della Sardegna, nella Repubblica Ceca e in Grecia. Trattiamo senza intermediari con B&B sul posto. Pensiamo che il turismo sportivo outdoor, a contatto con la natura, possa portare valore sostenibile in aree che non hanno tante opportunità per crescere. Speriamo a breve di poter offrire mete più lontane, come il Malawi, e di allargarci allo sci alpinismo e al surf, sempre in chiave internazionale. Puntiamo sempre più in alto! Intanto, grazie a una campagna di crowdfunding, abbiamo pubblicato e Climbing Travel Guide, con le 50 più belle destinazioni fuori dai sentieri battuti».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *